Zanzare? Ecco i rimedi naturali per un estate senza zanzare!
pubblicata da Anna Patrizia Fiammengo - consulente WITT Italia - Napoli e dintorni il giorno mercoledì 6 giugno 2012 alle ore 9.25 ·
È tempo di caldo, di passeggiate all’ aria aperta è soprattutto tempo di zanzare ed insetti vari.
Fino ad una decina di anni fa, le zanzare nostrane comparivano solo di notte disturbando, con il loro assiduo ronzio e le loro punture, il nostro sonno. Purtroppo, dopo l’ arrivo nel nostro Paese della zanzara tigre agli inizi degli anni ‘90, questa “minaccia” è divenuta anche diurna.
Negli ultimi giorni poi si è diffusa la notizia dell’ arrivo di una “nuova ospite” certamente poco desiderata: la zanzara coreana.
Anch’ essa, come colei che l’ ha preceduta, proviene dai paesi asiatici, è un insetto diurno ed è portatrice di malattie infettive, che possono risultare gravi per l’ uomo.
Combatterle è molto difficile e in molti puntano sulla prevenzione, sia chimica che naturale, nel tentativo di limitare al massimo i rischi che possono comportare.
Esistono rimedi definitivi al problema?
Ci sono metodi preventivi e palliativi che possono essere utilizzati sia prima (nel tentativo di allontanare i fastidiosi insetti) che dopo (come curativi e lenitivi per le punture subite).
Per preservare la nostra pelle dalle punture è possibile applicare su di essa:Ha azione antibatterica, antivirale, antifungina. E' un buon antinfiammatorio ed immunostimolante. Ottenuto per distillazione in corrente di vapore, senza solventi, non deterpenato.
- Olio tea tree: basta combinare 8 gocce di questo olio veicolato in una buona crema per ottenere un forte antibiotico, antisettico e cicatrizzante (olio, che risulta essere anche un buon repellente per le zanzare);Ha azione analgesica, cicatrizzante, ipotensiva, calmante, disinfettante. Ottenuto per distillazione in corrente di vapore, senza solventi, non deterpenato. Applicazioni Per le piccole scottature, punture d'insetti, irritazioni della pelle.
- Olio essenziale alla lavanda: il preparato, che ha funzione di repellente per zanzare, è composto da 12 gocce del suddetto in 100 ml di olio o crema veicolante (crema famiglia, latte malva, olio bimbi);Geranio & citronella Lozione spray insetto-repellente. Non contiene gas, a base di oli essenziali naturali, senza alcool. Applicazioni Per tutto il corpo come insetto-repellente, anche per i bambini. Principi attivi Oli essenziali naturali al 100% di citronella e geranio: insettorepellenti. Uso del prodotto Spruzzare sulle parti scoperte del corpo (attenzione agli occhi); ripetere loperazione secondo necessità. Curiosità Lolio essenziale di citronella è il costituente principale del classico profumo del sapone di marsiglia.
- Olio essenziale alla citronella: considerato uno dei più efficaci, già pronto nella miscela con olio essenziale alla lavanda, nella nostra pratica confezione spray non gas.
Prevenzione ambientale:
- Zanzariere: opportunamente installate a tutte le finestre, preservano la nostra casa dalle inaspettate ospiti che tenteranno di entrare;
- Gerani: conosciute come piante repellenti per zanzare in quanto il loro profumo tende a tenere lontani questi insetti;
- Rame: si presuppone che l’azione chimica sviluppata al contatto con l’acqua impedisca lo sviluppo delle larve. Potrebbe essere utile inserire all’interno all’ interno di piccoli ristagni di acqua (nei vasi o sottovasi) una monetina da un centesimo;
- Piante aromatiche: come i gerani, basilico, menta, timo e salvia sono considerati degli ottimi repellenti anti-zanzare.
- Lozione spray insetto-repellente.Ecologico, a base di oli essenziali naturali, estremamente pratico ed economico: 850 spruzzi. Applicazioni Armadi, cassetti, nelle tasche degli indumenti al cambio di stagione; infissi e tende per proteggersi degli insetti; tappeti (lato inferiore), telo da stiro per profumare la biancheria. Composizione oli essenziali naturali al 100% di lavande varie e canfora in veicolo per spray no gas (citronellol, coumarin, geraniol, linalool).
Rimedi naturali contro le punture:
- Sale: utile contro le punture, deve essere applicato direttamente su di essa dopo averlo diluito (1/2 cucchiaino) in mezzo bicchiere d’acqua;
- Limone o cipolla: l’ ideale per ridurre gonfiore e prurito, semplicemente strofinandone una fettina sula puntura;
- Calendula: utile per alleviare il prurito ed irritazioni;
- Gel Aloe vera: utile per alleviare il prurito ed irritazioni;
- Lavanda: utilizzare le gocce di olio essenziale per strofinare delicatamente la ferita.
Crema alla calendula |